Hits: 23696
Il Gruppo Storico Romano è un’associazione culturale senza scopo di lucro nata nel 1994 dalla passione per l’antica Roma. Un gruppo di amici, tutti accomunati dallo stesso interesse, decise di dar inizio a questa avventura e come giorno della sua istituzione scelse una data simbolica: il 21 aprile, giorno della fondazione della Città Eterna.
Dopo quasi due decenni di attività la crescita dell’Associazione è stata notevole. Oggi il Gruppo Storico Romano spicca nel mondo della rievocazione sull’antica Roma ed è unanimemente riconosciuto come uno dei gruppi leader in Italia e nel mondo.
Le finalità che l’associazione si prefigge sono quelle di promuovere, organizzare e sostenere la diffusione di manifestazioni culturali, ricreative ed artistiche, concernenti il mondo dell’antica Roma, per mantenere vivo l’antico splendore della sua civiltà, ma anche quella, non secondaria, di essere un punto di aggregazione per tutti quegli appassionati che ruotano intorno al mondo dell’antica Roma e che, diventandone soci, ne compongono il cuore pulsante.
Per il raggiungimento di questi scopi il Gruppo Storico Romano:
- studia e diffonde gli usi e i costumi degli antichi Romani, in particolare di quelli dei primi secoli dell’impero (I e II secolo d. C.);
- ricostruisce fedelmente costumi, armi, armature ed oggetti vari dell’antica Roma, sulla base delle ricerche effettuate;
- ricostruisce attività militari e gladiatorie, riti, cerimonie, eventi storici inerenti l’antica Roma, facendone rivivere lo spirito e le emozioni;
- partecipa ad eventi sociali e di beneficenza (ragion per cui è stata riconosciuta regolarmente dalla Regione Lazio come un’associazione culturale, di promozione sociale, senza scopo di lucro e iscritta nel Registro Regionale ai sensi della L.R. 22/99);
- organizza incontri didattici, sia presso la propria sede che all’esterno, con studenti di tutte le classi, italiani e stranieri;
- organizza incontri con i centri anziani del Comune di Roma;
- pubblica una rivista bimestrale di cultura e rievocazione storica dal titolo “ACTA BIMESTRIA – POPVLI ROMANI”, distribuita gratuitamente e patrocinata dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e dalle Biblioteche di Roma Capitale, per la quale ha ricevuto numerose lettere di apprezzamento da parte di alte personalità dello Stato e del mondo della cultura.
- Gestisce l’apertura del “ LUDUS MAGNUS” la palestra dei gladiatori a ridosso del Colosseo, per visite guidate e brevi accenni di gladiatura.
L’Associazione vanta numerosi riconoscimenti, tra i quali spicca la medaglia d’oro del Presidente della Repubblica Italiana, conferita in occasione dei festeggiamenti del Natale di Roma dal 2009al 2013, e patrocini, tra i quali quello della Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, della Provincia di Roma e di Roma Capitale.
L’attività associativa del Gruppo Storico Romano si svolge prevalentemente presso la propria sede sociale, sita in Via Appia Antica 18, dove è presente una struttura suggestiva all’interno della quale è stato ricostruito un piccolo castrum con un’arena, in cui si tengono eventi e manifestazioni di particolare interesse culturale; sono presenti inoltre un museo interattivo ad ingresso gratuito, inaugurato nel 2005, patrocinato dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e premiato con una medaglia d’argento del Presidente della Repubblica Italiana, ove sono esposti oggetti, sia civili che militari, riguardanti l’antica Roma, visitato ogni anno da circa 10.000 studenti, italiani e stranieri, più un numero imprecisato di turisti ed appassionati, e aree didattiche e ludiche oltre a spazi riservati alle attività dei soci.
All’interno dell’associazione convivono diverse sezioni di rievocazione, da quella dei legionari a quella dei gladiatori, dalle vestali ai pretoriani, dai senatori al popolo per finire con le danzatrici e il pancrazio, ognuna delle quali studia ed approfondisce gli aspetti dei temi di proprio interesse oltre a quello generale sull’antica Roma. A supporto di questa attività di ricerca e ricostruzione, oltre allo studio delle fonti storiche, ad esempio epigrafi ed opere letterarie, c’è un’intensa attività di archeologia sperimentale, basata sulla ricostruzione, mediante esperienza diretta, di spaccati di vita civile e militare. Tra quelli civili annoveriamo, ad esempio, lo studio dell’universo femminile all’epoca dell’antica Roma, dai trucchi ai profumi, dalle acconciature all’abbigliamento, che ha prodotto, per esempio, incontri culturali con il pubblico presso la splendida struttura dei Mercati di Traiano.
In ambito militare spiccano senz’altro le ricostruzioni del castrum legionis. In cui vengono ricostruiti tutti gli aspetti della vita del legionario romano all’interno dell’accampamento: dall’alimentazione all’addestramento militare.
Tra i tanti riti e cerimonie ricostruiti, menzioniamo: la Captio Virginis (nomina di una nuova vestale), il Testamentum Augusti (la consegna e la custodia del testamento di Augusto presso l’atrium Vestae), la congiura di Catilina, la Confarreatio (il matrimonio religioso), lePalilia (cerimonia celebrativa della fondazione di Roma), l’Ignis Vestae renovatio (l’annuale accensione del fuoco sacro di Vesta) e l’Honesta Missio (il congedo del pretoriano).
È presente inoltre la SCUOLA GLADIATORI ROMA, una vera e propria scuola, alla quale ci si può iscrivere per apprendere le tecniche di combattimento dei gladiatori. Proprio il fascino della Scuola Gladiatori Roma spinge ogni anno turisti e visitatori, italiani e stranieri, a partecipare ai corsi di “gladiatore per un giorno”, due ore intense durante le quali i partecipanti, oltre ad un’iniziale introduzione alla storia dell’antica Roma, da oggi prenotabile anche presso il LUDUS MAGNUS.
La manifestazione più importante è il NATALE DI ROMA che quest’anno giunge alla DODICESIMA edizione e che vedrà sfilare nella giornata di lunedì 21 Aprile lungo Via dei Fori Imperiali circa2.000 rievocatori appartenenti a 52 associazioni culturali provenienti da tutt’Italia e da 11 nazioni Europee.
Protocolli, convenzioni e collaborazioni
Nella sua attività il Gruppo Storico Romano ha collaborato e collabora tutt’ora con:
- Direzione Generale per le Antichità del MiBAC con la quale ha stipulato una convenzione per la realizzazione di eventi di rievocazione a carattere culturale e didattico, all’interno di aree e sedi museali delle Soprintendenze di Roma, Lazio ed Etruria Meridionale.
- Dipartimento di Scienze storiche, filosofico-sociali dei beni culturali e del territorio dell’Università di Roma “Tor Vergata”, con il quale ha sottoscritto un protocollo d’intesa per la valorizzazione di musei e siti archeologici, la realizzazione di eventi culturali e rievocativi e di cicli didattici di divulgazione dell’antica cultura romana.
- Roma Capitale, per la realizzazione dei festeggiamenti del Natale di Roma e con la quale ha sottoscritto un protocollo d’intesa con l’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico e l’Assessorato alle Politiche Educative, Scolastiche, della Famiglia e della Gioventù di Roma Capitale.