FESTA AL PARCO
PROGRAMMA COMPLETO
Sabato 10
MUSEO DELLA TORRETTA
Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
10:00-16:30 apertura straordinaria Catacombe
di San Callisto, ingresso Appia antica incrocio via Ardeatina Ingresso gratuito
MUSEI E LA SPELUNCA MAGNA DELLA CATACOMBA DI PRETESTATO
Pontificia Commissione di Archeologia Sacra 10:00-16:30 apertura straordinaria
via Appia Pignatelli, 11. Ingresso gratuito
CASA DEL PARCO
Largo Tacchi Venturi
11:00 Laboratori per bambini a cura della Humus Onlus 13:00 Pranzo a cura della Humus Onlus
15:00 Concerto di musica popolare
dei Tremenounquarto
CASALE EX MULINO
Via della Caffarella
10:00-15:00 Laboratori per bambini ExplòArte 11:00, 12:00 e 14:00 Visite guidate al Sepolcro di Annia Regilla
TENUTA DI TORMARANCIA
Ingresso viale Londra
10,30-11,30 visita guidata Tenuta Tormarancia 10,30-12,30 attività per bambini
11,00 laboratorio scultura in legno
11,30-13,00 intrattenimento musicale conArmando Bianchini – Enrico Olivieri alla tastiera
14,00-15,00 recital poesie di Trilussa a cura di Adriano Ottaviani Zanazzo
10:00-17:00 Punto Food truck: Street Food FamilyTENUTA DI TORMARANCIA
Piazza Lante
10:00-16:00 Punto info, apertura a cura di Italia Nostra Roma
10:00 La natura attraverso i sensi del cane
Passeggiata accompagnati dai vostri cani a cura di NereidePrenotazione obbligatoria:
info@nereide.eu – cell. 3297346265
programma
PIAZZA NUMA POMPILIO
10:30 Visita guidata a piedi o in bicicletta
Alla scoperta delle Mura e del Grabees a cura del Comitato Mura Latine e dell’associazione Guide turistiche italiane
11:00 e 14:30 Visita guidata
I nuovi confini del Parco 1 – Un miglio di storie da raccontare con ingresso al Museo delle Mura a cura del gruppo di ricerca Appia I miglio e dell’associazione Archeonauti. Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
MUSEO DELLE MURA
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali via di Porta San Sebastiano, 18
Apertura straordinaria fino alle 17:00
12:00 e 16:00
Concerto d’arpa di Nicole Marinucci
Dalle ore 10:00 fino al tramonto
Picchetto d’onore di Legionari e Pretoriani a Porta Appia
a cura del Gruppo Storico Romano
GRUPPO STORICO ROMANO
Via Appia Antica, 18 Dalle 11:00 alle 13:00
Vendita degli schiavi assisterete alla ricostruzione
della vendita degli schiavi, un negozio solito incontrare nelle piazze dell’impero
La Schiavitù vista attraverso gli occhi di Lucio Anneo SenecaRoma Fragmenta storie, leggende, scherzi e curiosità
dell’antica Roma
Scuola Gladiatori per bambini
EX CARTIERA LATINA
Via Appia Antica, 42 10:00-12:00 Sala Conferenze
La natura del Parco: un ricordo di Mauro Cristaldi
acuradellaBibliotecadellaCartieraLatina“FabrizioGiucca” 10:00-16:00 Hortus Urbis
Piccoli ortolani a cura di Zappata Romana
10:00-17:00 Dì Natura
Lo Scavo paleontologico e Laboratori naturalisticiacuradiFaunaUrbis
12:00 e 15:00 Visita guidata teatralizzata
Dalla lavatio Matris Deum alla produzione della carta: l’affascinante storia della Cartiera Latina di e con
Paola Surace ed Eleonora Selmi, con la collaborazione di Caterina Rossetti, del Servizio Comunicazione del Parco
13:00 – 14:00
Soni e Canti di Vecchi Braccianti
con Pino Pontuali (organetto e voce) e Giorgio Culeddu (chitarra, tamburello e voce).
16:00 Sala riunioni
Proiezione Storie miti e leggende lungo la Francigena
nel Sud del Lazio, prodotto da Blue Hunter e Gruppo dei 12
17:00 Sala Appia
Inaugurazione della mostra Parco Appia Antica: dal sogno alla realtà. 30 anni di battaglie e progetti.
18:30 Sala Conferenze
Reading Alla fine della città. Periferie e memoria di e conTamara Bartolini e Michele Baronio
VALLE DELLA CAFFARELLA
10:30 La parola alle rocce: storia, origini geologiche e vulcaniche di Tormarancia
Passeggiata insolita a cura di Nereide
11:00 Attività per bambini – Passeggiata per giovani esploratori a cura di Nereide
11:30 Leafwatching: i colori dell’autunno!Passeggiata autunnale a cura di Nereide
14:00 Viaggio nelle zone umide di Tormarancia alla scoperta del fosso di Tor Carbone: un tesoro da proteggerePasseggiata insolita a cura di Nereide
14:30 Alla scoperta delle virtù delle piante del Giardino Mediterraneo Passeggiata insolita a cura di Nereide
FATTORIA DI FIORANO
Via di Fioranello 34
11:00 Alla scoperta del paesaggio agricolo
Visita guidata a cura di Enrico Jannuzzi – max 30 personePrenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
SANTA MARIA DELLE MOLE
Via Appia Antica incrocio via della Repubblica
14:30 Punto informativo S. Maria delle Mole Passeggiata storico-archeologica
Via Appia Antica X-XI Miglio
17:30 Aperitivo nel Parco per i partecipanti alla passeggiata storico-archeologica
10 TOR FISCALE E L’ACQUEDOTTO FELICE
Via dell’Acquedotto Felice, 120
10:30 visita guidata sulle tracce dei luoghi pasoliniani e recitazione di testi di Pier Paolo Pasolini
15:00 Il museo dell’Acqua – H2O Experience, laboratorio per bambini
16:00 Drum Circle con Cristiana Di Stefano
18:30 Visita guidata astronomica
Esploriamo il cielo d’autunno
Punto Food Ristoro del FiscalePrenotazione obbligatoria: 333.6891754 – 328.1623639 – 06.7612966 email: torredelfiscale@gmail.com
11 ACQUEDOTTO DEL MANDRIONE Porta Furba – Arco Sisto V
10:00 Visita guidata I nuovi confini del Parco 2 – Lungo la strada della fontana bella a cura di Pasquale Grella, Servizio Comunicazione del Parco
12 AREA ACQUEDOTTIVia Lemonia, 215 Punto Info
11:00-16:00 Costruzione e lancio di razzi ad acqua con ScienzImpresa
11:30 Casale di Roma Vecchia
Musica con la Banda dello Statuario
14:45 Visita guidata al tramonto a cura di EcobikePrenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
Ingresso di via Macedonia
10:00 Birdwatching per bambini a cura di Meles & Meles
DIVINO AMORE
10:30 piazzale del Divino Amore Passeggiata con i GuardiaparcoI nuovi confini del Parco 3 – Lungo il fosso del Divino Amore
10:00-17:00 Punto Food truck:Apemagna e Sfizio Capitale
20:00 Sala Conferenze
Margherita Buy legge brani da Corinna o dell’Italiadi Madame de Stael con accompagnamento musicale
20:30 Sala Conferenze
Bruce Ditmas – All Stars Orchestra & ospite speciale in concerto
10:00-19:00 Sala Nagasawa
Mercato dei produttori di Natura in Campo e il birrificio Vale la Pena di Semi di Libertà Onlus
Punto Food truck: GriciaRoad
domenica 11
CASALE EX MULINO
Via della Caffarella
11:00 e 15:00 Visita guidata
11:00 Spettacolo teatrale con degustazione
Vista su Roma di e con la Compagnia della Vinaccia, da testi di Belli, Trilussa e Pascarella
CASALE DELLA VACCARECCIA
Valle della Caffarella
10:00 Transumanza urbana Passeggiata itinerante
a cura di Cesare Lauri, Servizio Comunicazione del Parco
CASA DEL PARCO
Largo Tacchi Venturi
9:30 – 16:30 Mercato biologico Impollin/azioni e laboratori sulla stagionalità e la permocultura
11:00 Laboratori creativi per bambini 13:00 Pranzo a cura di Impollin/azioni 15:00 Concerto della Banda Cecafumo
CICLOLAB
Via Nicola Nisco, 3b
10:00 Archeobicitur della Caffarella
Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
CHIESA DI SANT’URBANO
ALLA CAFFARELLA
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali 10:00-13:00 apertura straordinaria
10:00 e 11:00 Visite guidate a cura di Almalinda Giacummo, archeologa
12:00 Concerto di fiati con il gruppo Lanciaspezzata
GIARDINO ROMANO
Via Appia Antica angolo via di Tor Carbone
12:00 e 15:00 Suoni della Campagna Romana con la Scuola
di zampogna e ciaramella del M° Alessandro Mazziotti
TOR FISCALE E L’ACQUEDOTTO FELICE
Via dell’Acquedotto Felice, 120
10:00 Il museo dell’Acqua – H2O Experience, laboratorio per bambini
10:00 Bicitour Appia Antica V-XI miglio da Tor Fiscale a Santa Maria delle Mole a cura del Cicloneloggio del Parco
11:00 e 15:30 visita guidata Parco e alla Torre del Fiscale dopo il recente restauro. In collaborazione con il Parco archeologico Appia Antica
Punto Food Ristoro del FiscalePrenotazione obbligatoria: 333.6891754 – 328.1623639 – 06.7612966 email: torredelfiscale@gmail.com
ACQUEDOTTO DEL MANDRIONE
Porta Furba – Arco Sisto V
10:00 Visita guidata I nuovi confini del Parco 2 –
Lungo la strada della fontana bella a cura di Pasquale Grella, Servizio Comunicazione del Parco
AREA ACQUEDOTTI
Via Lemonia, 215 Punto Info
10:30 Il fosso dell’acqua Mariana visita guidata a cura dei Volontari per gli Acquedotti
Dalle 11:00 al tramonto Truccabimbi11:00-16:00 Costruzione e lancio di razzi
ad acqua con ScienzImpresa 11:30 Casale di Roma Vecchia
Fior di tutti i fiori concerto di e con
Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana & Ospiti
15:00 Tour dell’area degli Acquedottia cura di Ecologia Urbana
10:00-17:00 Punto Food truck: Apemagna
TENUTA DI TORMARANCIA
Ingresso viale Londra
10:30-11:30 visita guidata Tenuta Tormarancia
10:30-15:00 musica di sottofondo
con Armando Bianchini – Enrico Olivieri alla tastiera
10:30-12:30 animazione per bambini
11:00 laboratorio di pittura Aperto all’aperto
11:00 laboratorio scultura in legno
11:30-13:00 intrattenimento musicale con il duo Maui Stomp
14:00-15:00 recital poesie di Trilussa
a cura di Adriano Ottaviani Zanazzo
10:00-17:00 Punto Food truck: Street Food Family
TENUTA DI TORMARANCIA
Piazza Lante
10:00-16:00 Apertura Punto Info a cura di Nereide e di Italia Nostra
10:30, 12:00 e 14:30 Visite guidate a cura di Italia Nostra
TENUTA TORLONIA
Via di Torricola, 181
11:00 Alla scoperta del paesaggio agricolo
visita guidata a cura di Enrico Iannuzzi – max 30 personePrenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
SANTA MARIA DELLE MOLE
via Appia Antica incrocio via della Repubblica 10:00 Laboratori archeologici per bambini11:00 Ricliclo creativo per bambini
11:30 Esibizione danze popolari
14:00 Stornelli romani
10:00-16:00 Appia Antica X-XI miglio, ieri e oggiMostra fotografica
11:00-15:00 Stand con ciambelle al mosto
di Marino e vino dell’Appia Antica 21
10:00-17:00 Punto Food truck: Sfizio Capitale
programma
PIAZZA NUMA POMPILIO
10:30 visita guidata a piedi o in bicicletta
Alla scoperta delle Mura e del Grabees a cura del Comitato Mura Latine e dell’associazione Guide turistiche italiane
11:00 e 14:30 Visita guidata
I nuovi confini del Parco 1 – Un miglio di storie da raccontare
con ingresso al Museo delle Mura a cura del gruppo di ricerca Appia I miglio e dell’associazione Archeonauti
Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.it
MUSEO DELLE MURA
Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali via di Porta San Sebastiano, 18
Apertura straordinaria fino alle 17:00
12:00 e 16:00
Concerto d’arpa di Nicole Marinucci
Dalle ore 10:00 fino al tramonto Picchetto d’onore di Legionari e Pretoriani a Porta Appia a cura del Gruppo Storico Romano
GRUPPO STORICO ROMANO
Via Appia Antica, 18
Dalle 11:00 alle 13:00 Rito religioso Ieiunium Cereris et Cerealia – Il digiuno di Cerere e i Cerealia
a cura del Settore Antropologia Sociale
Roma Fragmenta storie, leggende, scherzi e curiosità dell’antica Roma
Scuola Gladiatori per bambini
EX CARTIERA LATINA
Via Appia Antica, 42
10:00-16:00 Hortus Urbis
Laboratori a cura di Zappata Romana
10:00-16:00 Dì Natura
CartaLab il laboratorio della carta
11:00 e 15:00 Visita guidata teatralizzata
Dalla lavatio Matris Deum alla produzione della carta: l’affascinante storia della Cartiera Latina di e con Paola Surace ed Eleonora Selmi, con la collaborazione di Caterina Rossetti, del Servizio Comunicazione del Parco
12:00 Teatro all’aperto Concerto
della Banda Musicale della Polizia Municipale
17:00 Sala Conferenze
Il Grande Coro di Roma in concerto,
direttore Fabrizio Adriano Neri al piano Andrea Calvanicon la partecipazione del Mezzosoprano Amalia Dustin
20:00 Sala Conferenze
Canti, ballate e ipocondrie d’ammore concerto con Canio Loguercio & Alessandro D’Alessandro
10:00-19:00 Sala Nagasawa
Mercato dei produttori di Natura in Campo e il birrificio Vale la Pena di Semi di Libertà Onlus
Punto Food truck: GriciaRoad
CENTRO SERVIZI APPIA ANTICA
Via Appia Antica, 58
10:00 Grand Tour del Parco in bicicletta
Prenotazione obbligatoria: parcoappiaantica.eventbrite.itSEPOLCRO DI PRISCILLA
Via Appia Antica, 76
11:00 Visita guidata a cura di Italia Nostra
MUSEO DELLA TORRETTA
Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
10:00-16:30 apertura straordinaria
Catacombe di San Callisto, ingresso Appia antica incrocio via Ardeatina. Ingresso gratuito
MUSEI E LA SPELUNCA MAGNA DELLA CATACOMBA DI PRETESTATO
Pontificia Commissione di Archeologia Sacra
10:00-16:30 apertura straordinaria
via Appia Pignatelli, 11. Ingresso gratuito
1